Posted: ottobre 2nd, 2012 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: Arduino, Bug, Embedded, Linux, Senza categoria | Tags: annunci, bug, code tips, debian, dns, Guide, linux, news, program, repository | No Comments »
Premetto che questo è uno sviluppo di quanto ho scritto nel precedente post, ma comunque ricapitoliamo per completezza.
Ho avuto un problema programmando Arduino Uno con Ethernet Shield per cercare di fare una richiesta DNS. In particolare la board non riusciva a ritrovare l’indirizzo IP del server richiesto, al suo posto infatti veniva ritornato l’indirizzo 0.0.0.0.
Read the rest of this entry »
Posted: settembre 30th, 2012 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: Arduino, Bug | Tags: annunci, arduino, bug, code tips, debian, ethernet, linux, program | No Comments »
Ciao a tutti,
ieri giocando con l’ethernet shield di arduino mi sono imbattuto in un noioso (da capire) problema con la libreria standard Ethernet.
Il problema è che la libreria non riesce ad effettuare con successo un’interrogazione al server DNS e quindi non ci si riesce a connettere al server se si usa un nome dominio invece che un indirizzo ip.
Ho trovato (temporaneamente) una soluzione brutale. Aspetto che mi dicano qualcosa gli sviluppatori della libreria per poter fare di più.
Ecco il link al bug report con informazioni e la patch per risolvere temporaneamente il problema.
Posted: aprile 22nd, 2012 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: ARM, C/C++, English, Linux, Programmazione | Tags: code tips, linux, mmap, program, qemu, syscall | No Comments »
Ok, this is another trick I learned working on my project.
I’ve a QEMU arm machine and a simulation outside them. QEMU shares his RAM (in the future I’ll write about this) with the simulator so I want to unlock the simulation (that is waiting for a 1 at the address 0x0FF8000) writing the specified value on that address using an application in user space inside the VM.
Read the rest of this entry »
Posted: luglio 4th, 2011 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: ARM, Embedded, Guide, Howto, Programmazione | Tags: arm, cortex-m3, embedded, Guide, linux, lpc-1343, LPC-P1343, lpc1343, mtools, uart | No Comments »
Abbiamo visto come caricare sulla scheda un firmware che già abbiamo, ma come possiamo compilarne uno noi?

Layout della board
Read the rest of this entry »
Posted: giugno 13th, 2011 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: ARM, Embedded, Guide, Programmazione | Tags: arm, code tips, config, cortex-m3, embedded, Guide, linux, lpc-1343, LPC-P1343, lpc1343, mtools | 1 Comment »
Ho da poco acquistato (da OLIMEX) una LPC-P1343, board poco costosa (circa 15€) e ottima per iniziare a lavora con la programmazione embedded.
La board ha un microcontrollore LPC1343 (Cortex-M3), connettore UEXT, USB, otto led, due tasti utilizzabili per le proprie applicazioni, una area di prototipazione e molto altro (scheda completa).

La board LPC-P1343
In questo primo articolo si vedrà come programmare la board, scrivendo la flash tramite l’USB.
Read the rest of this entry »