Posted: gennaio 13th, 2010 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: English, Guide | Tags: 64bit, bug, debian, experimental, kde, linux, program, squeeze, testing, utility, vlc | No Comments »
If kde panel override vlc’s fullscreen, you need to install vlc 1.0.4.
How to install vlc-1.0.4 in debian squeeze (64b) from sid packages:
Remove old version:
apt-get remove vlc-nox
Get packages:
wget http://ftp.dk.debian.org/debian/pool/main/v/vlc/vlc-nox_1.0.4-2_amd64.deb
wget http://ftp.hu.debian.org/debian/pool/main/v/vlc/vlc_1.0.4-2_amd64.deb
Install dependencies:
apt-get install libxcb-keysyms1
Install new packages:
dpkg -i vlc-nox_1.0.4-2_amd64.deb vlc_1.0.4-2_amd64.deb
Posted: maggio 19th, 2009 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: news | Tags: annunci, kde, kde4, linux, news, repository, squeeze, testing | No Comments »
Vagando nei repository ho notato che finalmente kde4 si trova nei repository di testing, tutto sommato avendolo già installato per altre vie non ho notizie sull’effettiva stabilità del tutto.
Provatelo con parsimonia 
Posted: aprile 3rd, 2009 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: news | Tags: annunci, apt, debian, experimental, kde, linux, news, squeeze, testing | No Comments »
Come si può leggere dalla mailing list e da questo post sul blog di Ana Guerrero finalmente kde4.2.2 inizia a spostarsi ufficialmente dai repository experimental verso unstable.
[..] Finally, we are working in packages that are targeted to unstable \o/.
As announced in the users mailing list, we will be uploading KDE 4.2.2 to unstable in the next days, so look carefully at what you update 
[..] We are still testing and we are not uploading until we think it is good to go, so next days could become 2 weeks. Again, be patient 
Come si suggerisce attenzione a quello che aggiornate, dato che all’inizio potrebbe esserci qualche problemino.
If you want to keep using KDE 3.5.10 for a few weeks more, just do not upgrade yet. But if you want to keep using KDE 3.5.10 for months, maybe you should consider become a Lenny user. [..]
Come si può capire leggendo l’ultima riga qui citata, si parla ancora di qualche mesetto per l’introduzione di kde4 nei repository testing.
Aspettiamo fiduciosi 
Posted: marzo 23rd, 2009 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: Guide | Tags: apt, config, debian, experimental, Guide, kde, kdm, linux, pinning, repository, squeeze, testing | 1 Comment »
Ho utilizzato per un pò i repository non ufficiali debian per kde4.1 (http://kde4.debian.net/) ma non sono più mantenuti, così ho deciso di passare ad utilizzare i pacchetti dei repository ufficiali experimental e unstable con testing come default release.
Prima di tutto ripuliamo la nostra debian-box dai pacchetti installati dal repository non ufficiale (è consigliato eseguire tutti i comandi qui sotto utilizzando un terminale non grafico con kdm e X stoppato):
sudo apt-get remove kdelibs5 kdelibs5-data kdepimlibs5 kdepimlibs-data kdebase-data kdebase-bin
kdebase-runtime kdebase-runtime-bin-kde4 kdebase-runtime-data kdebase-runtime-data-common kdebase-workspace
kdebase-workspace-bin kdebase-workspace-data kdebase-workspace-libs4+5 libphonon4
ora modifichiamo il nostro /etc/apt/sources.list aggiungendoci i nuovi repository (ovviamente ricordiamoci di commentare la linea dei vecchi repo debian.net):
deb http://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://ftp.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.debian.org/debian/ experimental main contrib non-free
ora iniziamo ad installare il nuovo kde4:
sudo apt-get install -t experimental kde4
adesso modifichiamo il nostro /etc/apt/apt.conf (se non esiste createlo) aggiungendoci la default release:
APT::Default-Release "testing";
e il file /etc/apt/preferences (se non esiste createlo):
Package: *
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 901
Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 102
Package: *
Pin: release a=experimental
Pin-Priority: 101
questa operazione è denominata apt-pinning e viene utilizzata per impostare le diverse priorità alle varie release, in particolare diamo la priorità massima ai pacchetti testing e minima a quelli unstable/experimental.
Ecco fatto ora ogni volta che volete installare un pacchetto da experimental (o unstable) dovete utilizzare l’opzione -t experimental (o unstable).
È tutto, buon kde4!:)
Posted: febbraio 27th, 2009 | Author: Francesco Apollonio | Filed under: Guide | Tags: 64bit, apt, debian, dns, kde, kdm, linux, squeeze, utility, X, xmodmap | No Comments »
Dopo tanti anni di perfetto funzionamento il mio laptop ha deciso di lasciarmi (o quasi), sono corso così ai ripari con un nuovo desktop che da tanto desideravo.
Nell’installare la mia amata debian sono incappato in alcuni piccoli problemini, questa “guida” è in primo luogo un promemoria per il futuro.
- KDE: ho provato a utilizzare la versione 4.2 dai repository unstable/experimental (il cubo mi piace molto per switchare tra i desktop :P) ma dopo aver configurato tutto quanto (apt-pinning compreso) rimanevo poco soddisfatto della puliza del sistema. alla fine ho deciso di utilizzare i backport della 4.1 (http://kde4.debian.net) per testing.
- AUTO-DNS: avete presente quella comoda opzione (dns-nameservers) di `network/interfaces` che permette di impostare automaticamente i dns di un’interfaccia? necessita del pacchetto `resolvconf` installata
- KERNEL64: compilo il mio primo kernel a 64 bit… ovvio mi dimentico qualcosa: `ia32-compatibility` per la precisione, skype e wine non erano molto contenti della cosa 😀
- XMODMAP: necessitavo di impostare i tasti multimediali della mia tastiera direttamente da KDM subito dopo il login, ecco la soluzione:
aggiungere questo codice:
if [ -f $HOME/.Xmodmap ]; then
/usr/bin/xmodmap $HOME/.Xmodmap
fi
;;
al file /etc/kde4/kdm/Xsession, automaticamente andrà a caricare i file .Xmodmap presenti nelle home degli utenti.